Stai sognando di esplorare l’Europa in treno in tutta libertà? L’Interrail Pass, che ti permette di scoprire ben 33 paesi europei, potrebbe fare al caso tuo! Tuttavia, se è il tuo primo viaggio Interrail, con tanti aspetti da considerare potrebbe sembrarti complicato organizzare il tuo viaggio.

Per aiutarti a pianificare la tua avventura europea, ecco 10 cose da sapere su come organizzare al meglio il tuo viaggio Interrail e sfruttando i viaggi in treno senza spendere una fortuna. Tutti questi suggerimenti sono ispirati dalle esperienze dei membri di HomeExchange e del nostro team che hanno testato e provato l'Interrail Pass.

Suggerimento #1: Programma il tuo itinerario con cura

Anche se il principale vantaggio dell'Interrail Pass consiste nella libertà di movimento, ti consigliamo comunque di pianificare almeno in parte il tuo itinerario. Questo ti aiuterà a capire quale Pass acquistare e a prenotare in anticipo il posto quando è necessario (vedi sotto).

Per pianificare il tuo percorso in modo efficace, Interrail ti mette a disposizione uno strumento di pianificazione molto utile. Partendo dalla tua stazione di partenza potrai aggiungere tutte le destinazioni che intendi esplorare, specificando quante notti intendi soggiornare. Lo strumento a questo punto calcola qual è il Pass più adatto al tuo viaggio.

Per un itinerario più dettagliato invece puoi utilizzare Interrail Planner, con cui puoi visualizzare tutti i tuoi viaggi su una mappa interattiva dell'Europa. Puoi aggiungere le tue destinazioni, specificare il numero di notti e persino accedere direttamente agli ostelli e agli hotel disponibili su HostelWorld, alle attività su GetYourGuide e altro ancora.

Suggerimento #2: Spesso è necessario prenotare i tuoi spostamenti

interrail pass

L’Interrail Pass ti consente di esplorare 33 paesi europei e viaggiare sulla maggior parte dei treni semplicemente presentando il Pass. Tuttavia, per alcune tratte, in particolare sui treni ad alta velocità, su quelli notturni o sugli itinerari più popolari, è necessario prenotare il proprio posto a sedere.

💡
Buono a sapersi: la prenotazione del posto comporta un costo aggiuntivo non incluso nel Pass. Puoi aspettarti di pagare in media tra € 5 e € 35 per prenotare il tuo posto, a seconda del viaggio. Assicurati di tenerne conto in termini di itinerario e budget quando pianifichi i tuoi viaggi.

Come prenotare il posto sui treni: ci sono diverse opzioni, a seconda del Paese:

  • Prenotando online direttamente tramite Interrail (potrebbe esserci un costo di prenotazione).
  • Prenotando online sui siti web delle compagnie ferroviarie, quando possibile.
  • Prenotando direttamente in stazione (spesso è l'opzione preferita, soprattutto nell'Europa dell'Est, dove la prenotazione online potrebbe non essere sempre disponibile).

Per le tratte più popolari, anche prenotare in anticipo può essere complicato. In questi casi, considera dei "percorsi alternativi":

"Per i biglietti Eurostar, anche pianificando con largo anticipo, è difficile ottenere i biglietti per Londra-Parigi (è una delle tratte più richieste e può essere estremamente costosa, soprattutto in estate!) Tuttavia, la tratta Londra-Lille non dà problemi . Quindi non preoccuparti se hai acquistato un biglietto Interrail e non riesci a trovare un biglietto per Londra-Parigi: prova Lille, Bruxelles, ecc." - Meleesa

Suggerimento #3: Usa il filtro “nessuna prenotazione”

Si possono evitare i costi aggiuntivi di cui abbiamo parlato optando per percorsi alternativi. Utilizzando il filtro di ricerca "Nessuna prenotazione" sul sito o sull'app Interrail, riceverai tutte le opzioni di viaggio che non richiedono prenotazione obbligatoria.

In questo modo avrai una lista di alternative gratuite (quando disponibile) per organizzare il tuo viaggio. Tieni però presente che questi p**ercorsi sono spesso più lunghi e potrebbero richiedere un **cambio di treno. Ma questo è un consiglio utile da tenere a mente se non hai fretta e hai un budget da rispettare.

Suggerimento #4: Scarica l’app Rail Planner

pianificatore dell'interrail

Una delle prime cose da fare dopo aver comprato il Pass e scaricare l’app “Rail Planner”. Questa app, offerta da Interrail, è gratuita e facile da usare.

Ti consente di controllare gli orari dei treni (anche quando sei offline), pianificare i tuoi viaggi, prenotare i posti e salire sui treni più facilmente con il Pass mobile. Puoi anche visualizzare il tuo viaggio sulla mappa dell'app.

Suggerimento #5: Evita coincidenze troppo brevi

Per quanto possibile, evita coincidenze troppo ravvicinate tra i treni. Se il tuo primo treno è in ritardo, rischi di perdere il successivo. Questo consiglio è particolarmente importante per i collegamenti tra reti diverse, come ad esempio il passaggio da un treno Deutsche Bahn a un treno SNCF. Se la tua coincidenza è all'interno della stessa rete e il tuo primo treno è in ritardo, infatti, la compagnia ferroviaria solitamente ti aiuterà a trovare un nuovo percorso.

Il consiglio comunque è sempre quello di prendersi del tempo per le connessioni. Questo dovrebbe risparmiarti alcune seccature e ti darà anche l'opportunità di esplorare una città in più!

Suggerimento #6: Programma i treni notturn

strada interrail

L'Interrail Pass funziona anche con i treni notturni. Non dimenticare però che la prenotazione è obbligatoria per tutti i treni notturni, questo per garantirti un posto o un letto. Sui treni sono disponibili diversi tipi di sistemazioni per la notte, dai sedili reclinabili alle cabine private con bagno privato. Naturalmente le spese di prenotazione variano a seconda del tipo di soluzione prenotata.

I treni notturni europei generalmente devono essere prenotati in anticipo, quindi ti consigliamo di pianificare i tuoi viaggi notturni in anticipo. Viaggiare in treno di notte è ideale per ottimizzare il tempo permettendoti di esplorare le tue destinazioni con più calma. Quando ti sveglierai, sarai già nel cuore di una nuova città europea, a un passo dalla prossima avventura!

Suggerimento #7: L’Interrail Pass talvolta include delle imbarcazioni

Oltre ai treni, l’Interrail Pass include anche alcune traversate in traghetto gratuite o a tariffe scontate. Ad esempio, puoi approfittarne in Grecia, Norvegia, Italia, Croazia, Svezia e in altri luoghi ancora.

Visita il sito di Interrail per verificare quali compagnie di traghetti collaborano con Interrail e offrono servizi gratuiti o scontati. Alcuni traghetti, soprattutto quelli per esplorare le isole greche, sono molto richiesti, quindi ti consigliamo di prenotare i posti in anticipo.

Suggerimento #8: L’Interrail Pass non è sempre la soluzione più economica

prezzo dell'abbonamento interrail

A seconda del tuo itinerario e dell'età delle persone con cui viaggi, l'Interrail Pass potrebbe non essere sempre l'offerta migliore. Ad esempio, se stai pianificando solo pochi viaggi in treno, a volte può essere più conveniente acquistare i singoli biglietti in anticipo, soprattutto nei paesi in cui viaggiare in treno è relativamente economico.

Questo vale soprattutto se paghi il prezzo intero per il Pass. Interrail offre sconti interessanti per i viaggiatori sotto i 27 anni e per gli anziani, ma se rientri nella fascia di età degli adulti, stai pianificando solo due o tre viaggi e conosci le date del viaggio, ti consigliamo di confrontare il costo con quello dei singoli biglietti.

Tuttavia, se cerchi la libertà di esplorare l’Europa in modo approfondito e spontaneo, indipendentemente dalla tua età, l’Interrail Pass è perfetto per te!

Suggerimento #9: Iscriviti alla newsletter Interrail per approfittare delle offerte

Interrail offre tutti i tipi di sconti in collaborazione con altri marchi, in particolare su alloggi e attività con HostelWorld e GetYourGuide. Puoi controllare la sezione "Offerte" sull'app Rail Planner e sul sito oppure iscriverti alla newsletter Interrail per non perderti le iniziative.

Con le offerte Interrail puoi approfittare di sconti su ostelli, traghetti, City Card e persino sui trasporti pubblici. L'iscrizione alla newsletter ti dà accesso anticipato a promozioni esclusive e a tempo limitato, oltre a consigli di viaggio, consigli, notizie Interrail e contenuti di viaggio interessanti.

Suggerimento #10: Preparati per dei viaggi lunghi

interrail

Noi di HomeExchange crediamo nei vantaggi del viaggiare lento e, in particolare, nelle gioie del viaggiare in treno. Viaggiare in treno, infatti, permette di apprezzare i paesaggi che scorrono davanti al finestrino ma anche di ritagliarsi del tempo per sé per leggere, guardare un film, ascoltare un podcast, giocare a carte o anche lavorare.

L’Europa è un continente magico con un’ampia varietà di paesaggi, ma abbraccia anche una buona parte del globo, il che comporta inevitabilmente viaggi relativamente lunghi. Quindi organizzati per avere qualcosa da fare, oltre ad alcuni accessori come un caricabatterie portatile (non tutti i treni sono dotati di prese di corrente per ricaricare i tuoi dispositivi), un cuscino per il collo e una maschera per gli occhi, degli snack e acqua se il treno non ha una carrozza ristorante. In questo modo potrai assicurarti un viaggio comodo e piacevole.

Bonus: Sì, si può viaggiare in Europa con un budget ridotto!

Molti viaggiatori sognano di esplorare l’Europa in treno, ma a volte possono sentirsi scoraggiati dai costi per fare un viaggio del genere. È vero che alcune destinazioni, come le principali capitali o le città più famose, possono far lievitare rapidamente il budget. Tuttavia, ci sono diversi modi per viaggiare in Europa senza spendere una fortuna.

Oltre al trasporto, la spesa maggiore durante le vacanze è l’alloggio. Per trovare un alloggio conveniente, evita hotel e locazioni optando per gli scambi di casa. Con soli 160€ puoi scambiare casa quante volte vuoi per 12 mesi, ovunque in Europa, e portare con te la tua famiglia o i tuoi amici se viaggi in gruppo.

Altri consigli per viaggiare con un budget ridotto includono mangiare cibo locale, scegliere attività gratuite o a basso costo, considerare destinazioni europee economiche e, naturalmente, approfittare delle promozioni Interrail di cui abbiamo già parlato.

Voglio girare l’Europa con HomeExchange

Testimonial di HomeExchange che hanno usato Interrail

"L'estate scorsa ho viaggiato in Svezia in treno con mio figlio utilizzando l'Interrail Pass e ho fatto due scambi casa tramite HomeExchange: uno a Stoccolma e l'altro a Göteborg. Ho iniziato dall'Alta Savoia, camminando da casa mia, e poi ho preso diversi treni, incluso un treno notturno. Per me il viaggio è parte della vacanza; è già un'avventura e una scoperta. La parte più impegnativa dell'Interrail Pass è capire come funziona l'app, ma una volta che si prende la mano, tutto fila liscio." – Sylvie

"Nel gennaio 2024 abbiamo viaggiato in treno con la carta sconto anziani. Partenza da Avignone:
Tappa 1: Bruxelles, 5 notti con HomeExchange;
Tappa 2: Gent, 4 notti con HomeExchange;
Tappa 3: Anversa, 2 notti in hotel (avremmo potuto trovare uno scambio casa, ma le opzioni erano troppo lontane);
Tappa 4: Rotterdam, 3 notti con HomeExchange;
Tappa 5: Amsterdam, 6 notti con HomeExchange.
Abbiamo amato questo modo di viaggiare. Vivere per quasi tre settimane senza macchina è stata una vera gioia per noi, che stiamo in campagna. Gli alloggi ci hanno permesso di essere nel cuore delle città e di sentirci più connessi allo spirito del luogo. Inoltre, adoriamo incontrare la gente del posto, fare shopping nei negozi del quartiere... È stato davvero piacevole." – Corinne