Viaggiare da soli è un'esperienza gratificante che può essere incredibilmente liberatoria. Non importa se è una fuga di un week-end o un viaggio più lungo, esplorare il mondo da soli aiuta a migliorare la fiducia in se stessi, a uscire dalla propria comfort zone e a scoprire nuove culture andando al tuo passo. Se però sei una donna o per molte altre ragioni personali, intraprendere un'avventura da soli per la prima volta può non essere sempre facile.

💃
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, HomeExchange condivide 10 consigli per aiutarti a preparare il tuo viaggio, fare il grande passo e goderti al meglio questa avventura in solitaria!

1. Scegli una meta adatta

Donna che viaggia da sola

Se questa è la tua prima esperienza di viaggio da sola, scegli una destinazione nota per la sua sicurezza e l'atmosfera accogliente. Paesi come Canada, Portogallo, Svizzera, Islanda e Malta sono spesso consigliati per l’ospitalità nei confronti delle viaggiatrici e per essere un ambiente sicuro.

Se è il tuo primo viaggio da sola, potresti voler iniziare "in piccolo" per testare i tuoi limiti e/o superare alcune paure (sicurezza, barriera linguistica, shock culturale, solitudine, ecc.). Viaggiare da soli non significa necessariamente andare dall'altra parte del mondo per diverse settimane. Perché non iniziare con un weekend nel tuo paese? E poi magari una settimana in un paese europeo vicino per uscire gradualmente dalla tua comfort zone usando il metodo dei piccoli passi.

💡
Per avere delle ispirazioni, dai un'occhiata al nostro articolo sui posti economici dove viaggiare da soli

2. Raccogli più informazioni possibile sulla tua meta

Per assicurarti che il tuo viaggio proceda senza intoppi, è importante fare quante più ricerche possibile sulla tua destinazione. Questo vale non solo per i siti di interesse e le attività, ma anche, e soprattutto, per gli usi e le normative locali.

Ogni paese ha la sua cultura, storia, tradizioni e abitudini: adattarsi alla destinazione scelta è la regola d'oro per evitare qualsiasi problema e sfruttare al meglio il tuo viaggio. Puoi trovare informazioni sui blog di viaggio, sul sito web ufficiale del turismo della meta prescelta o sui siti governativi per farti un’idea più in generale.

3. Pianifica il tuo itinerario mantenendo una certa flessibilità

Come viaggiare da soli

È importante avere un'idea generale del tuo itinerario, soprattutto per quanto riguarda l'alloggio e il trasporto. Fai delle ricerche prima di partire: i social media e i blog possono offrire informazioni preziose a tutte le donne che vogliono vivere un’avventura in solitaria.

Pianificare il tuo itinerario aiuta a ridurre al minimo gli imprevisti (che, tra l'altro, raramente sono evitabili, ma fa parte dell'avventura!) e, cosa più importante, ti dà delle rassicurazioni per la tua prima esperienza di viaggio da sola. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di lasciarti un margine di flessibilità per incontri inaspettati e spontanei che arricchiscono l'esperienza.

Cose da sapere: per la tua sicurezza, ti consigliamo di condividere il tuo itinerario con i tuoi cari e rimanere regolarmente in contatto con loro.

4. Metti al sicuro i tuoi beni e i tuoi documenti

Furto e smarrimento dei bagagli sono eventi possibili. Ti consigliamo di fare delle copie digitali dei tuoi documenti importanti (passaporto, carta d'identità, assicurazione, libretto delle vaccinazioni, patente di guida internazionale, ecc.) e di conservare le copie stampate in un luogo diverso rispetto a quello dove conservi gli originali. Quando viaggi in solitaria è consigliabile anche avere due carte di credito (conservate in luoghi diversi) in modo da non ritrovarti senza soldi in caso di problemi.

In generale, è opportuno adottare alcune misure precauzionali quando si va all'estero: utilizzare una cintura porta soldi discreta per trasportare contanti e documenti ed evitare di esporre oggetti di valore in pubblico.

💡
Un consiglio in più: annota l'indirizzo del tuo alloggio su un foglio di carta in caso di problemi con il telefono.

5. Attenzione alla sicurezza

Consigli per viaggiare da soli

Se sei una donna che viaggia da sola, la questione della sicurezza è spesso la prima preoccupazione; il che, naturalmente, è comprensibile. Detto questo, in molti paesi ci si può mettere al sicuro prendendo alcune precauzioni di base e restando vigili:

  • Fai sempre delle ricerche sulla città che stai visitando e sulle zone da evitare;
  • Evita di camminare da sola di notte in luoghi isolati e cerca di non arrivare in un luogo nuovo nel cuore della notte;
  • Chiedi consiglio alla gente del posto, perché sono loro le persone più adatte a darti informazioni;
  • Usa le app di sicurezza come TripWhistle, ad esempio, che fornisce numeri di emergenza per i paesi stranieri;
  • Infine, fidati del tuo istinto: vattene quando ti senti a disagio da qualche parte!

Ti suggeriamo infine di verificare se il tuo governo offre un servizio dove registrare il tuo viaggio. Molti governi danno ai propri cittadini avvisi e istruzioni di sicurezza in caso di un evento disordini politici, calamità naturali, rischi per la salute e altri eventi pericolosi nel paese che stai visitando.

6. Impara qualche parola nella lingua del posto

Questo consiglio vale per tutti i viaggiatori, che siano da soli o in gruppo: imparare qualche parola di base, anche le più semplici come "ciao" e "grazie", può fare una grande differenza nel comunicare con la gente del posto. Ti aiuterà a ottenere la loro fiducia.

Ti consigliamo di annotare in un quadernetto tutte le parole o frasi che potrebbero esserti utili durante il viaggio per chiedere aiuto, orientarti, indicare allergie alimentari, ecc.

7. Mettiti in contatto con altri viaggiatori

Organizza un viaggio in solitaria

Viaggiare da soli non significa essere isolati. Infatti di solito è più facile incontrare persone quando si viaggia da soli, poiché si è più aperti verso gli altri. Per incontrare facilmente altre persone, si può partecipare a visite guidate o attività. Ad esempio potresti organizzare uno scambio casa, e molti host saranno felici di lasciarvi i recapiti dei loro amici e vicini.

Ma soprattutto, non aver paura di avviare una conversazione con la gente del posto! Durante una passeggiata, sui mezzi di trasporto, ecc., predisponiti a incontrare nuove persone: viaggiare da soli significa anche lasciarsi andare e aprirsi agli altri.

8. Resta in contatto

Se viaggi per diverse settimane, avere un telefono con un piano internazionale o una scheda SIM locale è essenziale per utilizzare le app di navigazione, contattare i tuoi cari e gestire le tue prenotazioni (trasporto e alloggio).

Inoltre, prendi in considerazione la possibilità di scaricare mappe offline con Google Maps o Maps.me. Questa app è ampiamente utilizzata da molti viaggiatori durante le escursioni per visualizzare i sentieri anche quando non c'è rete.

9. Resta nei posti più amichevoli

Fai un viaggio da solo

Sei un fan dei soggiorni autentici, dei viaggi immersivi e ti piace incontrare la gente del posto? Allora lo scambio casa potrebbe essere la soluzione perfetta per te!

Con HomeExchange, puoi soggiornare in una stanza privata e conoscere la gente del posto. È la soluzione ideale per sistemarti e incontrare la gente del posto in totale riservatezza quando viaggi in solitaria. I membri della community di HomeExchange condividono valori comuni come cordialità e condivisione; sarai così in grado di scoprire l'ospitalità nella destinazione che hai scelto.

Inoltre potrai approfittare dalle loro recensioni e consigli sui migliori luoghi da visitare, quelli da evitare e sulle precauzioni di sicurezza generali. È un'immersione totale mentre ottieni consigli preziosi da parte dei tuoi host.

🏡
Tutto ciò che devi sapere sullo scambio di stanza con HomeExchange

10: Abbi fiducia in te e divertiti!

Infine, ricorda che viaggiare da soli è principalmente l'opportunità di provare qualcosa di unico, immergerti in una cultura diversa, ma anche imparare di più su di te, aprirti agli altri e accogliere l'inaspettato. Quindi fai le valigie, segui i nostri consigli e vai avanti!

Viaggi in solitaria e HomeExchange: i testimonial

“Scambiare opinioni, scoprire mondi sconosciuti… HomeExchange ti consente di sentirti al sicuro e goderti lo scambio in tutta tranquillità, soprattutto quando viaggi da sola…” – Agnes

“Questo sito mi consente di andare in vacanza con la famiglia, gli amici o da sola ogni volta!” – C.H.

“Durante un breve viaggio spontaneo a Parigi, ho trovato un posto dove stare in una stanza di un appartamento. Gli host sono stati meravigliosi. Ero libera di fare ciò che volevo, ma non da sola. Abbiamo condiviso una bella serata. Incontri come quelli che amo.” – Anonima

“Sono riuscita a scoprire Tenerife per 10 giorni da sola grazie a HomeExchange. È davvero una benedizione perché viaggiare da sola può essere costoso e preferisco il comfort e la tranquillità di un appartamento rispetto agli ostelli. I miei host mi hanno anche dato un sacco di consigli e ho finito per incontrare altri viaggiatori da soli lungo il cammino: un bel ricordo!” – Elisa

Trustpilot

🏡
Sei pronta a provare l'avventura dello scambio casa?
Per saperne di più, chattare con i membri della community e fare domande, sentiti libera di visitare il forum di HomeExchange, che è aperto a tutti.