Le tratte dei treni notturni si stanno espandendo in tutta Europa e attirano sempre più viaggiatori. E a ragione, dato che i treni notturni offrono numerosi vantaggi. Sia che tu voglia optare per la modalità di trasporto più ecologica, risparmiare sul tuo viaggio o semplicemente provare un'esperienza di viaggio unica, stiamo rispondendo a tutte le tue possibili domande sui treni notturni!
1. Viaggiare con i treni notturni è sicuro?
Questa è una delle prime domande che i viaggiatori si pongono quando pensano di prendere un treno notturno per la prima volta, ed è del tutto naturale. Ma non ti preoccupare: viaggiare con il treno notturno in Europa è generalmente una scelta molto sicura. I treni sono dotati di sistemi di sicurezza, come la videosorveglianza, e la presenza di conducenti e personale ti dà la certezza che ci sarà sempre qualcuno vicino a garantire il tuo benessere.
Inoltre puoi sempre prenotare scompartimenti privati dotati di serratura, garantendoti così una notte più tranquilla e la possibilità di dormire profondamente!
2. Quali sono i vantaggi dei treni notturni?
Cambiare il tuo biglietto ferroviario normale con un treno notturno offre numerosi vantaggi:
- Vivere un viaggio unico. Immagina questo... ti addormenti a Parigi e ti svegli a Nizza, Vienna o anche Berlino! Viaggiare in treno notturno trasforma il viaggio in una vera esperienza e in un ricordo indimenticabile.
- Risparmiare denaro. Se hai un budget limitato, il treno notturno può essere una buona opzione. Potrai risparmiare rispetto al costo di un volo o di un treno ad alta velocità diurno e, soprattutto, risparmierai sul pernottamento!
- Massimizzare il tempo di viaggio. Risparmierai tempo partendo la sera e svegliandoti a destinazione. In questo modo, non "sprechi" la tua giornata in transito: puoi dedicarla completamente all'esplorazione della tua meta.
Il treno notturno offre anche un altro notevole vantaggio inerente alla modalità di trasporto:
- Proteggere l'ambiente. Le tue scelte in merito al mezzo di trasporto hanno un impatto significativo sull’impronta di carbonio del turismo. Scegliere il treno ridurrà drasticamente il tuo impatto.
3. Quanto costa viaggiare con i treni notturni?
Il prezzo di un treno notturno dipenderà dal paese in cui viaggi e dalle date che preferisci. Per comodità, diamo un'occhiata ai treni notturni gestiti in Francia da SNCF. Il costo dipenderà dalla classe scelta:
- Posto a partire da 19€: questa è l'opzione più economica. I sedili sono reclinabili e dotati di poggiapiedi e poggiatesta regolabile.
- Cuccette di seconda classe da 29€: si tratta di scompartimenti letto condivisi con 6 letti per scompartimento. Le cuccette sono dotate di accessori aggiuntivi, come piumone, cuscino, tappi per le orecchie, ecc.
- Cuccette di prima classe a partire da 39€: si tratta di scompartimenti letto condivisi con 4 letti per scompartimento. Le dotazioni della prima classe sono le stesse della seconda.
- Spazi privati a partire da 150€: puoi prenotare un intero scompartimento in prima o seconda classe. Si tratta della scelta ideale se stai viaggiando con la famiglia o con gli amici!
Se viaggi con un bambino sotto i 4 anni, potrà viaggiare gratuitamente nella tua stessa cuccetta. Per avere una cuccetta aggiuntiva, potrai acquistare un biglietto 'bambino' a 9€, specificando che desideri un posto accanto ai posti prenotati.
Ovviamente questi prezzi sono indicativi e riferiti alla Francia, ma ogni paese e operatore ferroviario avrà le proprie strutture tariffarie. Prima del viaggio, controlla il sito web di biglietteria per ottenere un prezzo accurato per le tue date e destinazione.
Il prezzo di un treno notturno dipenderà dal paese in cui viaggi e dalle date che scegli. Per comodità, diamo un’occhiata ai livelli del servizio Intercity Notte di Trenitalia. In ordine di prezzo e di comfort:
- Posto a sedere Easy: Questa è l’opzione più economica. I sedili sono reclinabili e offrono servizi di base come tavolino apribile, poggiapiedi, prese elettriche e luce di cortesia.
- Cuccette Comfort: Sono cabine condivise con 4 letti a cuccetta. Ogni postazione è dotata di cuscino, biancheria da letto sigillata con federa di cotone e coperta in pile, mini-kit da viaggio monouso, lampade di lettura, prese elettriche e USB.
- Vagone Letto Relax: Sono cabine più spaziose a uso esclusivo con uno, due o tre letti. Il letto è più ampio di una cuccetta e lo si trova già fatto; c’è anche un lavabo con lo specchio. I prezzi variano a seconda del numero di letti. La colazione è inclusa e servita direttamente in cabina.
- Cabina Superior: Cabina privata con letto singolo o doppio, specchio a parete, porta abiti e box-doccia interno. Il letto viene fatto trovare già preparato, insieme a una trousse con prodotti da bagno. Welcome Drink e Colazione sono inclusi.
I bambini dagli 0 ai 4 anni viaggiano gratuitamente o al 50%, a seconda che occupino o no un posto a sedere. I ragazzi dai 4 ai 14 anni hanno diritto a una riduzione del 50% o del 30%, a seconda dei servizi.
Gli animali domestici sono benvenuti, gratuiti quelli di piccola tagli.
Questi prezzi sono indicativi e riferiti all’Italia; ogni paese e operatore ferroviario avrà le proprie tariffe. Prima di viaggiare, controlla il sito web di riferimento per ottenere un prezzo accurato per le tue date e la tua destinazione.
4. Quali servizi vengono offerti a bordo dei treni notturni?
Le strutture e i servizi dipendono dal paese in cui viaggi, ma la maggior parte delle compagnie ferroviarie offre un’ampia gamma di servizi sui treni notturni per offrirti un'esperienza quanto più confortevole possibile. Ad esempio, potresti ricevere:
- Un kit notturno per il viaggio. Se viaggi in uno scompartimento con cuccette, probabilmente riceverai una serie di optional per garantirti un comfort maggiore come piumone, cuscino, mascherina per gli occhi, tappi per le orecchie, dentifricio, fazzoletti, salviette rinfrescanti e una bottiglia d'acqua.
- Prese elettriche. In prima classe, gli scompartimenti con cuccetta sono spesso dotati di prese individuali per caricare i tuoi dispositivi elettronici durante la notte. Ciò può valere anche per gli scompartimenti cuccetta di seconda classe che sono stati rinnovati, ma non è sempre così. Tieni presente che alcune carrozze più vecchie potrebbero offrire punti di ricarica solo nei corridoi.
- Wifi. I treni notturni sono spesso dotati di WiFi, che di solito funziona molto bene.
- Servizi di ristorazione. I treni notturni hanno spesso una carrozza bar, a seconda della compagnia con cui viaggi.
- Posti per bici non smontabili. Pensi di organizzare un'avventura di "turismo lento" con la tua bici? Nessun problema! Pagando un supplemento di prezzo, in genere al momento dell'acquisto del biglietto puoi prenotare un posto anche per la tua bicicletta.
- Un servizio sveglia personalizzato. Ti preoccupa l’idea di non sentire la sveglia e di perdere la fermata? Se viaggi in uno scompartimento con cuccetta, puoi chiedere al personale di svegliarti 30 minuti prima della fermata per assicurarti di non perderla.
5. I vagoni letto sono misti?
Nella maggior parte dei treni notturni, infatti, gli scompartimenti con cuccetta sono misti. Detto questo, se preferisci una maggiore privacy, spesso è possibile prenotare uno scompartimento privato o, per le donne, scegliere uno scompartimento "Solo per donne".
6. Ci si può fare la doccia in un treno notturno?
Dipende da dove stai andando! Ad esempio, alcune camere del Caledonian Sleeper (che collega Londra e la Scozia) offrono servizi ensuite, mentre i treni notturni in Italia non dispongono di docce. Indipendentemente dal paese in cui viaggi, avrai sicuramente accesso a un'area bagno per rinfrescarti, lavarti i denti, ecc.
Allo stesso modo, la classe di viaggio può influenzare l’accesso a determinate strutture. Se viaggi in prima classe, in diverse stazioni ferroviarie avrai spesso accesso a una zona docce all'arrivo, dove troverai anche asciugamani e prodotti per la doccia. Potresti anche usufruire di una sala d'attesa con posti a sedere, prese elettriche e un servizio di tè e caffè... Il modo perfetto per iniziare subito la tue giornata di esplorazione.
7. I treni notturni sono comodi?
Il comfort sui treni notturni dipende, ovviamente, dal tuo budget e dal tipo di posto o cuccetta scelti.
Per le opzioni cuccetta, spesso viene fornito un kit notturno. Ma per un comfort ancora maggiore, assicurati di portare con te tutto ciò di cui potresti aver bisogno per una notte tranquilla. Ad esempio, potresti volerti portare i tuoi tappi per le orecchie (che potrebbero essere più adatti, soprattutto se hai il sonno leggero). Inoltre, ti consigliamo di portare indumenti caldi per la notte se tendi ad avere freddo.
8. Come puoi prenotare un biglietto per un treno notturno?
Come per i biglietti diurni, anche per tutti i treni notturni in Europa la prenotazione è obbligatoria. Per prenotare il tuo viaggio su un treno notturno è sufficiente andare sul sito della società.
In generale, è sempre una buona idea quella di prenotare tramite il sito web della società ferroviaria piuttosto che tramite una piattaforma di prenotazione terza. Riceverai un servizio clienti migliore in caso di ritardi, cancellazioni o qualsiasi altra circostanza imprevista.
Da Roma, ad esempio, i treni notturni collegano diverse città della Germania e dell'Austria grazie al servizio Nightjet OBB.
9. Dovrai condividere la zona notte con degli estranei?
Sui treni notturni, molti scompartimenti letto sono condivisi (con 4 o 6 letti a seconda della classe scelta), ma è assolutamente possibile prenotare uno scompartimento privato. Che tu viaggi per conto tuo, con la famiglia o con gli amici, vivrai un'esperienza di viaggio più intima e confortevole. Tuttavia tieni presente che gli scompartimenti cuccetta nelle cabine private sono sempre più costosi rispetto a quando la cabina è condivisa.
10. Quali tratte vengono servite dai treni notturni?
Dipende da dove desideri viaggiare, ma la buona notizia è che molti paesi offrono ottime opzioni di treni notturni (e puoi anche viaggiare da un paese all'altro!)
Da Amsterdam potresti infatti andare a Vienna, Innsbruck, Basilea, Zurigo o Monaco. Dalla Germania potrai viaggiare con il treno notturno verso varie località sciistiche. Da Londra si può raggiungere Penzance in Cornovaglia, oppure le Highlands scozzesi o Lowlands. Da Parigi, la rete Nightjet di ÖBB ti permette di raggiungere numerose destinazioni europee in Germania e Austria come Vienna, Berlino, Monaco, Salisburgo e molte altre. Sfortunatamente, alcune tratte europee da Parigi sono ormai sospese, come le linee Parigi – Venezia o Parigi – Madrid. Detto questo, molti treni notturni circolano ancora in tutta Europa.
Per i paesi più grandi come la Francia, la buona notizia è che molte destinazioni importanti sono raggiungibili anche con il treno notturno da Parigi. Svegliati in riva al Mediterraneo, nel cuore dei Pirenei o delle Alpi, o in città soleggiate come Tolosa e Hendaye... avrai solo l'imbarazzo della scelta! Goditi un viaggio notturno per arrivare a destinazione con il pieno di energia iniziando la tua vacanza con il piede giusto.
Per paesi estesi come l'Italia, molte delle principali destinazioni sono facilmente raggiungibili con i treni notturni da Torino, Milano, Roma… Risvegliati tra i pittoreschi paesaggi delle Alpi, tra le dolci colline della Toscana o le splendide coste del Sud. Immagina di arrivare in città iconiche come Venezia, Napoli o Palermo, dopo una notte di riposo, con tutta l’energia a disposizione per esplorare la tua meta! Con un viaggio notturno riduci lo stress e guadagni una giornata.
> Interrail: 10 cose da sapere prima di partire!
> Scegli il treno per viaggiare in modo più responsabile
> Impronta di carbonio: qual è l'impatto della nostra attività?
> Impronta di carbonio del 2023: aumento delle emissioni dovuto alla crescita della nostra comunità e dei voli a lungo raggio