Le tendenze di viaggio del 2025 sembrano confermare una trasformazione nel nostro modo di viaggiare. Negli ultimi anni, sempre più persone si stanno orientando verso un approccio al turismo più soft, personale e sostenibile. La frenetica corsa al "vedere tutto" sembra stia gradualmente scomparendo a favore di un approccio al viaggio più lento, autentico ed etico.

Da una maggiore consapevolezza dell'impatto ecologico di un viaggio, alla ricerca di un significato, all'attenzione al benessere... Ecco le 12 principali tendenze che, a nostro avviso, definiranno i viaggi nel 2025.

🏡
Riepilogo:
1. Viaggi in solitaria
2. Viaggi in treno
3. Turismo silenzioso
4. Turismo delle maratone
5. Coolcation
6. Calmcation
7. Noctourism
8. Hurkle-durkling
9. Turismo rurale
10. Turismo nostalgico
11. Turismo lento
12. Scambio casa

1. Viaggio in solitaria: l’ascesa dei “MeMooners”

viaggio in solitaria

Viaggiare da soli è una realtà da molto tempo, ma la tendenza continua a crescere e ha avuto un'impennata negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani professionisti e le donne. Sempre più donne partono all'avventura seguendo alcuni semplici passaggi per garantire la propria sicurezza.

La tendenza a viaggiare da soli è stata quasi certamente agevolata dal crescente numero di offerte per viaggiatori individuali. Ad esempio, alloggi sicuri, app specializzate, tour e attività pensate per incontrare altre persone con interessi simili rendono il viaggio in solitaria più facile e appetibile.

Più recentemente, abbiamo anche assistito all'emergere dei "MeMooners" (una versione giocosa di "HoneyMooners") che considerano il viaggio in solitaria persino terapeutico: un modo per riconnettersi con se stessi, prendersi cura dei propri bisogni, rigenerarsi o semplicemente godersi una libertà senza compromessi!

2. Il ritorno dei viaggi in treno

Noi di HomeExchange siamo appassionati sostenitori del viaggio in treno. E per una buona ragione, perché viaggiare in treno offre molti vantaggi: è un mezzo di trasporto a basse emissioni di carbonio, comodo, pratico e, soprattutto, contemplativo. Usando il treno, i viaggiatori si prendono il tempo di godersi il viaggio tanto quanto la destinazione.

Sebbene viaggiare in treno sia stato spesso visto come un sacrificio rispetto all'aereo, sembra che la percezione del viaggio in treno stia cambiando. Negli ultimi anni, il treno è diventato un mezzo di trasporto privilegiato per le vacanze e i viaggi nelle città. In Europa, le linee ferroviarie si stanno moltiplicando, soprattutto i treni notturni, e soluzioni come l'Interrail Pass stanno contribuendo a rendere questo mezzo di trasporto più accessibile. Il treno sta vivendo una rinascita, e questo è fantastico.

Nonostante tutti i suoi vantaggi, il principale ostacolo al viaggio in treno è spesso il suo costo elevato. Se questo è il tuo caso, dai un'occhiata ai nostri consigli per risparmiare sui biglietti del treno.

🚂
Vuoi provare l'avventura di viaggiare in treno? Ecco alcuni articoli che ti potrebbero ispirare:
- Abbonamenti ferroviari per viaggi in treno più economici in Europa
- Scoprire l’Europa in treno
- 10 domande sul treno notturno

3. Il trend di un “turismo silenzioso”

viaggio silenzioso

Il rumore è ovunque: per strada, nei mezzi di trasporto, al lavoro e persino a casa. Sebbene la ricerca del silenzio non sia una novità, il "turismo silenzioso" è diventato un rimedio al caos quotidiano. Il silenzio aiuta a riposare l'intero sistema nervoso e ad alleviare lo stress.

Con il turismo silenzioso, il viaggio è motivato dalla ricerca di tranquillità. Il silenzio diventa un lusso da assaporare, e l'attenzione si concentra su destinazioni tranquille, alloggi lontani dal trambusto e attività contemplative. E facendo un ulteriore passo avanti, alcuni viaggiatori cercano ritiri silenziosi per meditare e assaporare il silenzio in un contesto spirituale.

4. Viaggiare di corsa: il turismo delle maratone

Le gare battono ogni anno i record di partecipazione: trail running e maratone stanno vivendo un boom di popolarità! Non sorprende quindi che anche il turismo sportivo stia prendendo piede. Che si tratti di correre, migliorare le proprie prestazioni o provare nuove esperienze, sempre più runner stanno trasformando i loro calendari sportivi in itinerari di viaggio.

Partecipare a una maratona (o mezza maratona, trail running o triathlon...) è diventata un'opportunità per scoprire il territorio in modo diverso, e questo non vale più solo per le grandi maratone come New York, Londra o Berlino. Molte destinazioni stanno capitalizzando su questa tendenza con gare iconiche, come la Marathon du Médoc in Francia, che offre un percorso unico attraverso i vigneti di Bordeaux, o l'Ultra-Trail du Mont-Blanc, diventata un must per gli amanti della montagna.

Il nostro consiglio per un viaggio sostenibile: se il tuo sogno è partecipare alla maratona di New York, cogli l'occasione per organizzare un lungo viaggio, esplorare gli Stati Uniti e scoprire più destinazioni. Non dimenticare che volare è (di gran lunga) il mezzo di trasporto più inquinante. Volare anche solo per pochi giorni in un luogo lontano è un'abitudine che dobbiamo abbandonare!

5. Coolcations: le destinazioni "fresche"

gita in montagna

Con l'aumento delle ondate di calore, intensificate dal cambiamento climatico, sta prendendo piede una nuova tendenza: le "coolcation", ovvero le vacanze al fresco. Per molto tempo, e per la stragrande maggioranza delle persone, la vacanza estiva ideale significava sole, spiaggia e caldo. Tuttavia le "coolcation" stanno guadagnando popolarità e gli amanti di questo tipo di viaggio stanno abbandonando le spiagge a favore della montagna.

Quest'estate, perché non andare in Islanda, Scozia, sulle Dolomiti, in Lapponia o nelle regioni italiane con temperature più miti? Lontano dalla folla e dal caldo torrido, l'attenzione è rivolta al comfort grazie a temperature moderate e ai piaceri semplici della natura. A causa dell’aumento delle temperature in tutto il mondo, la scelta di queste destinazioni potrebbe diventare sempre più importante.

6. Calmcations: quando il dolce far nulla diventa una filosofia

Il motto di "calmcations" è disconnessione. Ispirata dalla contrazione di "calm" (calma) e "vacation" (vacanza), questa tendenza invita semplicemente a non pianificare nulla durante il viaggio. Un'amaca, un buon libro, niente wi-fi e zero sensi di colpa sono il modo perfetto per iniziare.

Questo tipo di soggiorno è perfetto per chi desidera concentrarsi sul proprio benessere e sulla propria salute mentale durante la vacanza. L'idea è rallentare, riposare e riconnettersi con la natura.

7. Goditi la magia della notte con il "noctourism"

osservare le stelle

Combinando turismo ed esperienze notturne, il “noctourism” mette in risalto tutti i tipi di attività dopo il tramonto. Questa tendenza risponde al desiderio dei viaggiatori di vivere esperienze uniche, insolite e fuori dai sentieri battuti.

Il “noctourism” può assumere diverse forme. Ad esempio:

  • Astroturismo: consiste nel recarsi in un luogo specifico per osservare il cielo. L'osservazione di fenomeni naturali come l'aurora boreale è una delle principali tendenze turistiche.
  • Visite notturne ai musei: sempre più musei sono aperti di notte. Questi tour attraggono gli appassionati perché consentono un'atmosfera più tranquilla e pacifica, con meno persone in giro.
  • Visite guidate notturne: molte città ora offrono tour notturni. Città come Parigi, Tokyo e Londra si trasformano di notte, offrendo un'esperienza diversa. Allo stesso modo, alcuni siti storici come i castelli possono essere esplorati a lume di candela durante i tour tematici. Questo permette di scoprire siti storici in un'atmosfera misteriosa.
  • Osservazione di flora e fauna selvatica: alcuni fenomeni naturali possono essere osservati solo di notte, come le spiagge bioluminescenti dove il plancton illumina le onde. Allo stesso modo, gli animali notturni possono essere osservati solo di notte.

8. Hurkle-Durkling: l’arte di lasciar scorrere

"Hurkle-Durkle" è un concetto scozzese che si riferisce al piacere di stare sotto le coperte senza uno scopo particolare. Per i nostri amici scozzesi, non si tratta di pigrizia, ma di sapere come lasciar scorrere ed essere gentili con se stessi!

E nel 2025, sembra che l'”hurkle-durkling” stia per diventare una vera e propria filosofia di viaggio. Dimentica le sveglie all'alba per spuntare le "cose da vedere assolutamente" e gli itinerari pianificati meticolosamente per non perderti nulla. Piuttosto, adotta un ritmo lento, esplora quando ne hai veramente voglia, dormi fino a tardi se hai bisogno di riposare, dai priorità al comfort, alle pennichelle e ai piaceri semplici della vita.

9. Turismo rurale: un ritorno alle radici

Turismo rurale

Il turismo rurale, o "agriturismo", risponde a un crescente bisogno di riconnettersi con la natura. Ogni anno, i viaggiatori privilegiano sempre di più le vacanze in campagna, concentrandosi su attività autentiche e un'atmosfera di pace. Questi soggiorni nella natura riflettono un crescente impegno verso uno stile di vita più sostenibile e sereno.

Il turismo rurale comprende la possibilità di numerose attività, come la scoperta dell'artigianato e delle tradizioni locali, la sperimentazione di attività all'aria aperta, la degustazione di prodotti locali, l'equitazione, i soggiorni in agriturismo e molto altro. Questa tipologia di viaggio è particolarmente apprezzata dalle famiglie, che possono dedicarsi ad attività divertenti e laboratori con i propri bambini.

10. Un ritorno alle vacanze dell’infanzia con il turismo nostalgico

Il desiderio di rivivere l'infanzia è presente in tutte le generazioni. Il viaggio nostalgico è un desiderio di vacanza che sembra un ritorno indietro nel tempo, soprattutto per i millennial.

La nostalgia diventa così il motore del viaggio. Ad esempio, potresti voler tornare nei luoghi visitati durante l'infanzia, rivisitare i luoghi estivi dell'adolescenza, visitare parchi a tema o partecipare ai campi estivi per adulti. Il viaggio nostalgico offre una forma di conforto.

11. Turismo lento: viaggiare meno e meglio

turismo lento

Rallenta. Questa è l'idea alla base dello slow tourism, una tendenza che continua a crescere e ad acquisire popolarità ogni anno. Il turismo lento consiste nel dare priorità alla qualità rispetto alla quantità: viaggiare meno spesso, ma per periodi più lunghi. Si tratta anche di "vivere" la destinazione piuttosto che semplicemente attraversarla.

Lontano dalle abitudini del turismo di massa, lo slow tourism invita i viaggiatori a rimanere più a lungo, a incontrare la gente del posto, a consumare prodotti locali, a utilizzare trasporti sostenibili e a scegliere alloggi in linea con questi valori, come lo scambio casa. Questo modo di viaggiare è più rispettoso della gente del posto e dei luoghi visitati.

12. HomeExchange: vivi come una persona del luogo

Scambio di casa

E quando si parla di alloggi, quali sono le tendenze? Proprio come gli stili di viaggio di cui abbiamo parlato, i viaggiatori sono alla ricerca di alloggi autentici ed esperienze locali. Lontano dagli hotel standardizzati e dal turismo di massa, gli scambi casa soddisfano questa ricerca di autenticità.

Attraverso gli scambi casa, puoi vedere le destinazioni come una persona del posto, vivendo al ritmo del quartiere e godendoti i luoghi consigliati dai tuoi host (negozi, mercati, ristoranti...). Inoltre, gli scambi casa offrono alloggi caldi, confortevoli e ben attrezzati, così puoi sentirti un po' come a casa (un must per alcune tendenze, come l'"hurkle-durkling")!

Inoltre, questo tipo di alloggio promuove un turismo più rispettoso, considerando i luoghi che visiti e le popolazioni locali. Questi valori sono perfettamente in linea con le attuali tendenze di viaggio!

🏡
Vorresti provare uno scambio casa?
Per saperne di più, chatta con i membri della nostra community e fai loro tutte le domande che hai in testa o visita il Forum di HomeExchange, che è aperto a tutti.